Anteas Anteas Anteas
Vai al sito anteasnazionale.it Vai al sito fondazionetriulza.org Facebook YouTube Google+ LinkedIn Vai al sito anteasnazionale.it Twitter Vai al sito fondazionetriulza.org Facebook YouTube Google+ LinkedIn Vai al sito anteasnazionale.it Twitter

ANTEAS: FARE VOLONTARIATO NEL TUO TERRITORIO

Anteas: Fare volontariato nel tuo territorio

L’Anteas, Associazione Nazionale Tutte le Età attive per la Solidarietà promossa da FNP CISL e nata nel 1996, è un'associazione che si occupa di volontariato e di Promozione sociale; è presente in tutta Italia con oltre 600 tra associazioni e coordinamenti e 74.896 soci aderenti, nel 2014.

Se vuoi fare volontariato o anche solo avere informazioni, puoi:

Anteas nel territorio

Anteas nel territorio

Anteas è presente dal 1996 in tutta Italia con sedi provinciali e numerose sedi territoriali.
È aperta a tutte le età a tutti coloro che condividono l’impegno della solidarietà civile e sociale e favorisce l’incontro tra giovani, adulti e anziani con numerose attività per fare volontariato nel territorio di ogni città d'Italia.
Da sempre Anteas privilegia attività che nascono come risposte a bisogni locali, poiché ogni associazione ha una sua precisa finalità.

Anteas: Le attività per fare volontariato

Anteas: Le attività per fare volontariato

Le principali attività che l’Anteas offre nei territori per fare volontariato sono:

Volontariato per la Salute:

  • incontri di prevenzione per migliorare gli stili di vita;
  • educazione alimentare;
  • ginnastica dolce, ballo e movimento;
  • ambulatori sociali per misurare la pressione e altri piccoli interventi;
  • memory training, corsi per il rafforzamento della memoria.

Volontariato per l’Assistenza:

  • assistenza domiciliare leggera;
  • attività di cura della persona e di aiuto domiciliare per le persone non autosufficienti;
  • sostegno alle persone nei centri anziani;
  • animazione in case di riposo ed rsa (Residenze sanitarie assistenziali);
  • emergenza estate;
  • sicurezza domestica e sicurezza dei parchi;
  • trasporto sociale, trasporto disabili e anziani in macchine attrezzate;
  • farmaci a domicilio;
  • nonni vigile per la sorveglianza degli alunni davanti alle scuole;
  • assistenza per le famiglie e i malati di Alzheimer;
  • banco alimentare per dare sostegno alle famiglie indigenti.

Volontariato per il Sociale:

  • segretariato sociale, consulenza fiscale e burocratica;
  • centri telefonici di ascolto per persone sole o in difficoltà;
  • servizi in biblioteche e musei;
  • mantenimento e cura del verde pubblico.

Volontariato per la Cultura e tempo libero:

  • università della terza età;
  • corsi di computer e di lingue straniere;
  • cineforum e teatro;
  • gite fuoriporta;
  • attività di integrazione con gli extracomunitari;
  • insegnamento degli antichi mestieri ai giovani, laboratori artigiani e di sartoria;
  • corsi di cucina;
  • gestione circoli sociali, attività ricreative;
  • mostre, concorsi fotografici, di prosa e di poesia.